Descrizione del progetto

Per soddisfare le esigenze produttive del cliente, abbiamo realizzato una rettifica verticale (passaggio 2200) accostando la qualità di una struttura robusta a sistemi tecnologicamente/meccanicamente moderni, attraverso quindi l’installazione di un controllo numerico di ultima generazione su richiesta del cliente e l’utilizzo di motori brushless per gli assi con relativi sistemi di misura ( righe e sistemi di misura angolari ).Quest’ultima rientra nel campo delle rettifiche universali in quanto in grado di eseguire la rettificatura interna ed esterna di superfici cilindriche, coniche  e ( con l’utilizzo di un’attrezzatura in dotazione ) anche operazioni di rettifica in piano ( rettifica plan).

La macchina è composta da:

  • Una trasmissione del platò con recupero gioco abbinata ad un preciso sistema di rilevamento di posizione che vanno a definire l’asse C.
  • Una traversa mobile con posizionamento e bloccaggio idraulico di fine ciclo;
  • Due assi di movimentazione lineare guidati e tenuti da più pattini a ricircolo di rulli costantemente lubrificati che rotolano su una superfice temprata e rettificata di acciaio. L’asse longitudinale Z è stato provvisto di un sistema di bilanciamento per annullare lo sforzo di gestione del motore dato che a differezza dell’asse X , è soggetto alla caduta del carro per la forza di gravità.
  • Il mandrino mola oltre che muoversi longitudinalmente e assialmente è stato provvisto di un’ulteriore asse, quello di inclinazione denominato  Asse B ( con relativo bloccaggio idraulico).

Importanza va data alle centraline oleodinamiche delle funzioni e della lubrificazione, studiate ed adattate in modo da garantire i giusti apporti di olio e di pressione, garantendo una lunga durata di vita della macchina. Dopo aver eseguito il collaudo nella nostra ditta, il macchinario è stato collocato presso l’azienda del cliente, dove successivamente abbiamo svolto tutte le operazioni necessarie per garantirne la massima precisione geometrica. Infine, per la messa in sicurezza abbiamo realizzato una cabina di protezione che racchiude l’intero macchinario, completa di tutte le precauzioni secondo le norme previste dalla legge, una vasca per la raccolta dell’acqua chimica convogliata nel depuratore e in fine un sistema oleodinamico per aiutare l’operatore nel cambio manuale dei vari mandrini di rettifica.

Hai bisogno di un lavoro come questo?

Contattaci